Grazie all’innovativo sistema di riconoscimento gestito da PLC, la macchina è in grado di rilevare il posizionamento corretto del frutto e di rimuovere dal tappeto convogliatore i frutti non correttamente posizionati, riciclandoli nell’alimentatore, con il risultato di migliorare l’efficienza di orientamento e di ridurre drasticamente la presenza di frammenti di nocciolo.
Il sistema è così composto:
- Una stazione che rileva la posizione dei frutti e comunica le informazioni acquisite al PLC.
- Uno stadio di prelievo che, in funzione delle informazioni ricevute dal PLC, rimuove dal tappeto convogliatore i frutti non posizionatisi correttamente durante il passaggio attraverso i sistemi di orientamento meccanico.
- Un sistema di ricircolo che trasporta i frutti rimossi dal sistema di prelievo all’alimentatore.
Il sistema di orientamento automatico continuo (protetto da brevetto internazionale) garantisce già una percentuale di frutti ben orientati pari a quella del sistema di denocciolatura a torsione (efficienza media del 90%) e senza l’intervento di manodopera, a differenza dei sistemi di allineamento discontinuo. Con l’implementazione del sistema Vision, la percentuale di orientamento finale supera il 95%. L’elevata percentuale di pesche correttamente posizionate, combinata al sistema di denocciolatura con rotazione dei coltelli a 360°, mossi da un motore brushless ad elevato numero di giri al minuto, garantisce una superiore qualità di taglio, l’assenza di noccioli interi e una drastica riduzione di frammenti di nocciolo, assicurando un ridotto impiego di manodopera nelle operazioni di ispezione e rilavorazione delle pesche dopo la denocciolatura.