Storia della denocciolatura
-
- 1967 – Meccanofrutta Italiana
L’Ing. Giordano Tomelleri brevetta il primo sistema di taglio a coltelli rotanti applicato alla denocciolatura delle pesche.
-
- 1972 – La FMC acquista il brevetto di Tomelleri e costruisce la 200-A
1972 – La FMC acquista il brevetto di Tomelleri e costruisce la 200-A
-
- 1995 – La FMC di Parma progetta e realizza il Modello 300-A
Gli ingegneri della FMC di Parma progettano e relalizzano la denocciolatrice di pesche modello 300-A:
- in grado di denocciolare 8 frutti in parallelo
- capacità di 320 frutti al minuto
- orientamento discontinuo
- completamente in acciaio inox
- rotazione dei coltelli a 360 gradi
- Dotata di sistema di pretaglio
-
- 2008 – CTI FoodTech acquisisce il ramo d’azienda Peach Line
CTI FoodTech acquisisce il ramo d’azienda Peach Line dalla multinazionale americana FMC FoodTech e inizia la costruzione dei macchinari con il proprio brand.
-
- 2011 – 320 APA (International Patent)
L’Ing. Biagio Crescenzo, CEO di CTI FoodTech, brevetta un sistema di orientamento automatico continuo applicato alla denocciolatrice di pesche 320 APA, raggiungendo un’efficienza di orientamento ≈ 90%
-
- 2014 – Sistema di riconoscimento ottico
- sistema di riconoscimento ottico della linea di sutura
- sistema di espulsione automatico dei frutti non riconosciuti
- coltelli rotanti azionati da motore brushless
- pannello di controllo touchscreen
- conteggio automatico dei frutti
- abilitata connessione LAN
- diagnostica on board
-
- 2015 – 320 APA-E (International Patent)
CTI FoodTech realizza la denocciolatrice 320 APA-E. La macchina è l’evoluzione elettronica della 320 APA ed è dotata di un processore logico che ne migliora significativamente le prestazioni rispetto al modello precedente.
-
- 2015 – REPITTER Upgrade
Il sistema di riconoscimento ottico già sperimentato su altri macchinari viene applicato alla ridenocciolatrice Repitter Vision. La macchina è ora in grado di riciclare i frutti non ridenocciolati perché non correttamente posizionati.
-
- 2016 – Multifruit Coring
CTI FoodTech realizza la detorsolatrice Multifruit Coring
-
- 2017 – ISO 9001:2015
CTI FoodTech ottiene la certificazione internazionale ISO 9001:2015 per la progettazione e costruzione di macchine industriali per la lavorazione della frutta. Un notevole risultato che premia l’impegno costante dell’azienda nel mantenere i più alti standard qualitativi nei suoi processi produttivi.
Nel corso dell’anno l’azienda diversifica la sua offerta, conquistando ulteriori segmenti di mercato in Sud America con macchinari progettati ad hoc per le produzioni locali.
Si rafforzano ed espandono le sinergie commerciali con i partner produttori delle tecnologie impiegate nei suoi prodotti.
-
- 2018 – 300 AVC
CTI FoodTech realizza la denocciolatrice di Avocado 300-AVC
-
- 2020 – Peach Pitter 320 ZPF
CTI FoodTech realizza Peach Pitter 320 ZPF, la prima denocciolatrice di pesche nel mondo in grado di denocciolare senza lasciare frammenti
-
- 2020 – Apricot Pitter AP-1800
CTI FoodTech realizza Apricot Pitter AP-1800, la denocciolatrice di albicocche più veloce del mondo
-
- 2020 – 300 AVC 2.0
CTI FoodTech realizza 300 AVC 2.0, la più innovativa macchina per la denocciolatura dell’avocado
-
- 2021 – CTI-EPC
CTI FoodTech realizza CTI-EPC, innovativa detorsolatrice di pere in grado di posizionare e detorsolare automaticamente ciascuna pera in base al formato
-
- 2021 – Repitter Vision 2.0
CTI FoodTech realizza la Repitter Vision 2.0, capace di garantire il 100% di mezze pesche ben orientate per la denocciolatura