Le mezze pesche passano sotto una serie di coltelli rotanti che le dividono in fette e vengono scaricate su una tramoggia. Un dispositivo a molla evita il pericolo di danni ai coltelli nel caso di presenza sul nastro di noccioli. Le pesche vengono alimentate alla macchina già divise in due metà, denocciolate e selezionate; di solito l’alimentazione avviene per mezzo di un convogliatore a nastro oppure di un elevatore a tazze. L’orientatore vibrante (cup-down) dispone il prodotto con la coppa rivolta verso il basso e lo trasferisce sul nastro. Un tegolo mobile incernierato evita il rischio di accavallamento e perfeziona il centraggio. Le mezze pesche passano quindi sotto una serie di coltelli rotanti che le dividono in fette e vengono scaricate su una tramoggia. Un dispositivo a molla evita il pericolo di danni ai coltelli nel caso di presenza sul nastro di noccioli.
Robusto telaio metallico saldato e verniciato. Parti in contatto con il prodotto in acciaio inossidabile ed in gomma sanitaria. Tutte le parti in movimento sono protette da ripari facilmente smontabili per ispezione e pulizia della macchina; un riparo trasparente in plexiglass permette di controllare le condizioni dei coltelli durante il funzionamento.
La macchina viene normalmente fornita con possibilità di montare tre oppure cinque coltelli: a richiesta può essere previsto un diverso numero di coltelli. Le mezze pesche, pelate e selezionate, vengono trasportate nella sezione di spicchiatura dove vengono sezionate in fette per il successivo inscatolamento.